Dashboard

La Dashboard è la finestra principale per il monitoraggio dello stato e delle prestazioni dello switch. La Dashboard visualizza le seguenti informazioni:

  Informazioni sullo switch

  Stato di salute dello switch

  Utilizzo della larghezza di banda

  Errori di trasmissione in entrata e in uscita

  Consumo di corrente e sua ripartizione

  Stato della ventola

  Stato della temperatura

  Utilizzo della porta

Usare la vista Pannello frontale e le opzioni del menu Controllo con la Dashboard per un rapporto più completo sullo stato e le prestazioni dello switch.

Inizio pagina

Informazioni sullo switch

L'area Informazioni dello switch fornisce i dati di seguito elencati.

Nome

Il nome dello switch configurato con l'Express Setup, mediante Network Assistant o tramite l'interfaccia riga di comando (CLI, Command-Line Interface). Se non è stato assegnato un nome questo campo visualizza il nome predefinito Switch.

ID prodotto

Il modello di questo switch. Questa informazione non può essere modificata.

Indirizzo IP

L'indirizzo IP dello switch configurato con l'Express Setup, mediante Network Assistant o tramite l'interfaccia CLI.

Indirizzo MAC

L'indirizzo MAC di questo switch. Questa informazione non può essere modificata.

ID versione

La versione di questo switch. Questa informazione non può essere modificata.

Numero seriale

Il numero di serie di questo switch. Questa informazione non può essere modificata.

Software

La versione del software Cisco IOS in esecuzione nello switch. Questa informazione viene aggiornata quando si aggiorna il software dello switch.

Contatto

Il nome della persona col ruolo di contatto amministrativo di questo switch. Questa informazione è configurata con l'Express Setup, mediante Network Assistant o tramite l'interfaccia CLI.

Posizione

Il luogo identificato per questo switch. Questa informazione è configurata con l'Express Setup, mediante Network Assistant o tramite l'interfaccia CLI.

Inizio pagina

Stato di salute

L'area Stato di salute ha quadranti e indicatori che mostrano lo stato generale dello switch, quali:

  Quadrante Larghezza di banda utilizzata

  Quadrante Errori di trasmissione

  Quadrante Utilizzo di corrente (PoE)

  Indicatore della ventola

  Indicatore della temperatura

Inizio pagina

Quadrante Larghezza di banda utilizzata

Il quadrante Larghezza di banda utilizzata mostra la percentuale correntemente utilizzata della larghezza di banda totale. La percentuale effettiva è visibile al di sotto della grafica. È anche possibile visualizzare l'effettiva percentuale spostando il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Il quadrante non mostra percentuali di larghezza di banda inferiori al 10%.

Per un approfondimento sulle capacità di gestione del traffico di rete da parte dello switch usare la grafica della Larghezza di banda utilizzata con:

  Quadrante Errori di trasmissione

  Finestra Trends

  Finestra statistiche delle porte

Per aggiornare manualmente il quadrante, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri i tracciati di utilizzo della larghezza di banda ad intervalli di tempo regolari (fino a 10 cicli di aggiornamento di 60 secondi), fare clic su Visualizza Trends.

Il quadrante Larghezza di banda utilizzata muta ogni volta che lo switch rileva un'attività di rete dai dispositivi che inviano pacchetti di dati sulla rete. Quando l'attività sulla rete aumenta, aumenta anche la competizione tra i dispositivi per l'invio dei dati sulla rete. La competizione può essere causa di collisioni (quando due dispositivi inviano dati nello stesso istante), e i dispositivi devono reinviare i loro dati. Un numero eccessivo di collisioni può causare ritardi di trasmissione. Per esempio, gli utenti potrebbero sperimentare ritardi eccessivi nell'invio o la ricezione delle informazioni sulla rete.

Nel tenere sotto controllo l'attività dello switch occorre sempre verificare se la banda utilizzata è costantemente elevata, cosa che può essere indice di congestione della rete. Quando raggiunge la sua larghezza di banda massima e i buffer si riempiono, lo switch comincia a scartare i pacchetti di dati ricevuti. Una leggera perdita di pacchetti nella rete non è considerata insolita, e lo switch è configurato in modo da contribuire a recuperare i pacchetti perduti, ad esempio segnalando ad altri dispositivi la necessità di reinviare i dati. Ma una perdita di pacchetti eccessiva può creare errori di tramissione, che possono degradare le prestazioni complessive della rete.

Per ridurre la congestione considerare la possibilità di segmentare la rete in sottoreti connesse tra loro da altri switch o router. Ricercare anche altre possibili cause, come dispositivi o collegamenti difettosi, che possono essere causa di un'elevata utilizzazione della larghezza di banda sullo switch.

Inizio pagina

Quadrante Errori di trasmissione

Il quadrante Errori di trasmissione mostra la percentuale di erroro nei pacchetti trasmessi dallo switch. La percentuale è calcolata confrontando due valori:

  Il numero totale di pacchetti inviati e ricevuti

  Il numero totale di pacchetti errati inviati e ricevuti

La percentuale effettiva è visibile al di sotto della grafica. Per visualizzare tale valore è anche possibile spostare il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Il quadrante non mostra percentuali di errori di pacchetto inferiori al 10%.

Se la percentuale di errori pacchetto è elevata anche l'utilizzo della larghezza di banda può risultare troppo elevato (segno di congestione della rete). Per un monitoraggio completo della gestione del traffico di rete da parte dello switch usare il quadrante Errori di trasmissione con:

  Quadrante Larghezza di banda utilizzata

  Grafico Utilizzo della porta

  Finestra Trends

  Finestra statistiche delle porte

La finestra Statistiche delle porte visualizza alcuni dei tipici errori di trasmissione raccolti dallo switch. Il tipo di errore di trasmissione può essere d'aiuto nell'identificazione di una causa dei problemi della rete più precisa.

Per aggiornare manualmente il quadrante, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri le percentuali dei pacchetti errati ad intervalli di tempo regolari (fino a 10 cicli di aggiornamento di 60 secondi), fare clic su Visualizza Trends.

Inizio pagina

Errori tipici di trasmissione

Questi sono alcuni tipici errori di trasmissione.

Pacchetti runt

Pacchetti che presentano dimensioni inferiori alla dimensione minima consentita (meno di 64 byte)

Pacchetti giant

Pacchetti che presentano dimensioni superiori alla dimensione massima consentita (oltre 1518 byte)

Errori CRC (Cyclic Redundancy Checksum)

Errori generati direttamente dalla stazione trasmittente oppure errori identificati dal dispositivo remoto ricevente, il quale si trova a calcolare, in base ai dati ricevuti, un checksum diverso da quello atteso. Su una LAN questo normalmente indica problemi di rumore o difficoltà di trasmissione da parte dell’interfaccia di rete o, infine, guasti sullo stesso bus della scheda. Un elevato numero di CRC deriva solitamente da collisioni o da una stazione che invia dati errati.

Pacchetti di overrun

Pacchetti che il dispositivo ricevente non è stato in grado di ricevere.

Frame

Pacchetti ricevuti a causa di un errore di CRC e di un numero di ottetti non intero. Su una LAN questo è solitamente il risultato di collisioni o di un dispositivo Ethernet malfunzionante.

Pacchetti ignorati

I pacchetti che l'interfaccia ignora perché l'interfaccia hardware è carente nei buffer interni. Questi buffer sono diversi dai buffer del sistema. Un eccessivo livello di broadcast oppure burst improvvisi di pacchetti errati possono causare un aumento del numero di pacchetti ignorati.

Inizio pagina

Quadrante PoE

Il quadrante dell'Utilizzo PoE è fatto per i soli switch con porte alimentate PoE (Power over Ethernet).

Il quadrante della potenza elettrica mostra la percentuale della potenza totale assegnata ai dispositivi che ricevono l'alimentazione dallo switch. Per visualizzare la percentuale effettiva di alimentazione (in watt) usata e rimanente occorre spostare il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Al di sotto del 5% il quadrante non indica alcun impiego del PoE.

I dati vengono raccolti ogni 60 secondi all'aggiornamento del sistema. Per aggiornare manualmente il grafico, fare clic su Aggiorna.

Lo switch gestisce automaticamente il budget di potenza elettrica disponibile, tiene traccia delle richieste di alimentazione, e garantisce l'alimentazione solo quando questa è disponibile. Se lo switch sta alimentando dei dispositivi PoE collegati dovrebbe essere possibile vedere dell'attività su questo quadrante.

Per ulteriori informazioni sul budget PoE, vedere Network Assistant o la CLI.

Inizio pagina

Stato ventola

Lo stato della ventola è inteso solo per gli switch provvisti di ventola (o ventilatore).

La ventola animata mostra se la ventola dello switch sta ruotando e quindi funziona normalmente. Se la ventola sullo schermo non ruota controllare lo switch fisico. Vedere anche la guida d'installazione dell'hardware dello switch per informazioni sulla corretta gamma di temperature operativa dello switch e per informazioni sulla risoluzione dei problemi. La Pagina di supporto fornisce un collegamento alla documentazione dello switch. Usare il termometro grafico con il ventilatore animato per monitorare la temperatura relativa interna dello switch.

Inizio pagina

Stato della temperatura

La temperatura corrente si applica soltanto agli switch dotati di sensore di temperatura e che supportano la configurazione di una soglia di temperatura.

Il termometro grafico mostra la temperatura interna relativa dello switch. La temperatura effettiva (in gradi Celsius) è visibile al di sotto della grafica. Usare il termometro grafico con il ventilatore animato per monitorare la situazione della temperatura interna dello switch.

Il termometro grafico visualizza:

Stato

Colore

Descrizione

OK

Verde

La temperatura interna dello switch ricade entro la gamma delle temperature accettabili.

Avviso

Giallo

La temperatura dello switch è al di sopra della gamma delle temperature accettabili, ma al di sotto del limite superiore di temperatura.

Allarme

Rosso

La temperatura interna dello switch è superiore al limite superiore di temperatura.

Lo stato rappresentato dalla grafica dipende dalle impostazioni dei limiti di temperatura sullo switch. Questi limiti possono essere diversi tra uno switch e l’altro. Per cambiare i limiti di temperatura usare l'interfaccia linea di comando (CLI).

Per ulteriori informazioni sui limiti di temperatura, vedere la guida per la configurazione del software dello switch e la guida comandi dello switch. La Pagina di supporto fornisce un collegamento alla documentazione dello switch.

Inizio pagina

Grafico Utilizzo della porta

Il grafico di Utilizzo della porta visualizza l'utilizzazione in ricezione (blu) e quella in uscita (porpora) di ciascuna porta. Spostare il puntatore sulle barre colorate nel grafico per visualizzare l'utilizzo in percentuale delle specifiche porte.

L'aggiornamento dei grafici del device manager viene effettuato ogni 60 secondi. Per aggiornare il grafico manualmente, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti.

Nota: l'uso dell'opzione Aggiorna del proprio browser riavvia il device manager.

Per ottenere un grafico che mostri i tracciati di utilizzo di ciascuna porta ad intervalli di tempo regolari (fino a 10 cicli di aggiornamento di 60 secondi), fare clic su Visualizza Trends. Per le statistiche di invio e ricezione specifiche di ciascuna porta, fare clic su Visualizza statistiche delle porte.

Per una migliore comprensione dell'utilizzo delle porte usare il grafico di Utilizzo delle porte insieme a:

  Quadrante Larghezza di banda utilizzata

  Quadrante Errori di trasmissione

  Finestra Trends

  Finestra Statistiche delle porte

La ripartizione della banda tra le singole porte può essere basata su connessioni di tipo simmetrico (con larghezza di banda uniformemente distribuita tra tutte le porte) o asimmetrico (larghezze di banda diverse o diseguali tra alcune porte).

  Le connessioni simmetriche si usano tra porte con la stessa larghezza di banda, ad esempio tra porte di tipo 100BASE-T. Queste connessioni sono ottimizzate per un carico di traffico ragionevolmente distribuito, come negli ambienti desktop peer-to-peer.

  Le connessioni asimmetriche si usano tra porte con larghezza di banda diseguale, come le combinazioni di 10BASE-T, 100BASE-T e 1000BASE-T. Queste connessioni sono ottimizzate per i flussi di traffico client/server dove diversi client comunicano simultaneamente con un server, per il quale è necessaria una maggiore larghezza di banda onde prevenire la formazione di un collo di bottiglia in corrispondenza della sua porta.

L’allocazione di banda può essere influenzata dal fatto che si stia operando o meno in modalità half-duplex o full-duplex.

Inizio pagina